Con la circolare 139/2025 l’INPS ha fornito le istruzioni operative per richiedere il cosiddetto nuovo bonus mamme 2025, ossia l’integrazione al reddito di 40 euro, prevista dall’articolo 6 del Dl 95/2025 a favore delle lavoratrici madri con due o più figli. Nel merito l’INPS ha…
Nel disegno di legge di Bilancio 2026 sono previste misure atte a incentivare i premi di risultato. In particolare, si prevede una riduzione all’1%, dall’attuale 5%, dell’aliquota dell’imposta sostitutiva, applicabile ai premi di risultato nonché il contestuale innalzamento della soglia dell’importo massimo detassabile, attualmente pari…
Il 17 settembre 2025 il Parlamento ha approvato in via definitiva la L. 132/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre, in merito a “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”. In coerenza con l’AI Act europeo l’Italia si proietta verso un…
La versione definitiva del Decreto Legge Omnibus, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno, all’art. 6 ha rinviato di un anno, al 2026, l’attuazione dell’esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2025 ed ha sostituito tale agevolazione con un bonus esente da prelievo contributivo e fiscale destinato…
Con il messaggio 1935/2025 L’INPS ha comunicato un’ulteriore restrizione delle condizioni di accesso all’esonero cd Bonus Giovani, introdotto dal primo comma dell’articolo 22 del Dl 60/2024. L’istituto, ha infatti evidenziato che, a seguito di una nuova interlocuzione con la Commissione Europea, il Ministero del Lavoro…
Pubblicato l’atteso decreto ministeriale attuativo del bonus giovani under 35, previsto dall’art. 22 del Decreto Coesione (D.L. 60/2024). Rammentiamo che l’agevolazione consiste nell’esonero dal 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di 500 euro mensili, per 2 anni, per…
Riscontrando la presenza di generale inadempienza da parte degli uffici del personale in merito alla gestione dei lavoratori interinali/somministrati, con il presente documento vogliamo brevemente ma efficacemente sintetizzare gli adempimenti che l’ufficio del personale deve porre in essere nel caso in cui l’azienda faccia uso,…
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato,…
Facendo seguito alle nostre news del 3 gennaio u.s. e del 23 gennaio u.s., con riferimento alla procedura delle dimissioni per fatti concludenti (prevista dall’articolo 26, comma 7-bis, del D.lgs. 151/2019, come introdotto dall’articolo 19, della L. 203/2024, cd. Collegato Lavoro), attraverso la quale viene…
Come noto, la Legge di Bilancio 2025 (L. 207 del 30 dicembre 2024), è intervenuta ancora una volta sulla materia del congedo parentale, previsto all’art. 34 del D.lgs. 151/2001, introducendo la possibilità di fruire per complessivi tre mesi del congedo parentale nella misura dell’80% della…